Palazzo Reale
Palazzo Reale
AMART
AMART

Il rituale per immagini di Olmo Erba, in mostra sulla exibart digital gallery

Charivari di Olmo Erba, l'eterno ritorno della storia come rito e maschera: la mostra è visibile in esclusiva sulla piattaforma espositiva online exibart digital gallery
Il rituale per immagini di Olmo Erba, in mostra sulla exibart digital gallery

L’arte è un lavoro ma quanto (e come) paga? Il welfare culturale nel mondo

Dal basic income irlandese alle borse nordiche, passando per Francia, Germania e Corea del Sud: esploriamo come i governi sostengono - e considerano - il ruolo dell'artista
L’arte è un lavoro ma quanto (e come) paga? Il welfare culturale nel mondo

L’ultima mostra di Fondazione Trussardi è un’enciclopedia artistica dell’occulto

Con la curatela di Massimiliano Gioni, Palazzo Morando diventa un atlante dell’oltre. Tra memorie esoteriche e arte contemporanea, la mostra indaga il binomio del visibile e dell’invisibile, il nostro rapporto con ciò che non si vede e perturba
L’ultima mostra di Fondazione Trussardi è un’enciclopedia artistica dell’occulto
Bugonia è il remake che salva Lanthimos da se stesso

Bugonia è il remake che salva Lanthimos da se stesso

Parla di complottismo l'ultimo film del regista greco, ora al cinema. E conferma Emma Stone come straordinaria interprete (e musa terrena)
onda exibart
San Francesco 800: dieci sculture contemporanee per dieci città

San Francesco 800: dieci sculture contemporanee per dieci città

Nel 2026, l’Italia celebrerà gli 800 anni dalla morte di San Francesco con un itinerario d’arte contemporanea che attraversa la Penisola: dieci gli artisti coinvolti, per altrettante città
Il ruolo delle arti, nella transizione ecologica e tecnologica: se ne parla a Bologna

Il ruolo delle arti, nella transizione ecologica e tecnologica: se ne parla a Bologna

ART.IT Art in Transition: all’Accademia di Belle Arti di Bologna, arriva il ciclo di incontri per discutere sul ruolo dell’arte nelle transizioni ecologiche e digitali, con ospiti come Tomás Saraceno e Caretto/Spagna
La reginetta di Leenane: piccoli gesti domestici d’amore e crudeltà, in scena al Parenti di Milano

La reginetta di Leenane: piccoli gesti domestici d’amore e crudeltà, in scena al Parenti di Milano

Al Teatro Franco Parenti di Milano, Raphael Tobia Vogel dirige Ivana Monti e Ambra Angiolini in un duello madre-figlia che incanta e ferisce. Martin McDonagh racconta la gabbia degli affetti, tra ironia e disperazione
Pittura e altre illusioni di Dennis Tyfus, in mostra alla Van Laere di Roma

Pittura e altre illusioni di Dennis Tyfus, in mostra alla Van Laere di Roma

Attraverso le sue opere, Dennis Tyfus ci fa entrare in uno stato di dormiveglia della rappresentazione, dove il fantastico e il reale si sovrappongono: la mostra alla Tim Van Laere Gallery di Roma
Al via AMART: la fiera dell’antiquariato che porta i capolavori del passato a Milano

Al via AMART: la fiera dell’antiquariato che porta i capolavori del passato a Milano

Dal 5 al 9 novembre la Permanente di Milano ospita AMART, la mostra dell’antiquariato promossa dall’Associazione Antiquari Milanesi e da Promo.Ter
Non c’è ancora una definizione per l’arte di Jim Dine, a parte l’emozione

Non c’è ancora una definizione per l’arte di Jim Dine, a parte l’emozione

Le opere di Jim Dine attraversano gli spazi carichi di storia del Maschio Angioino di Napoli per interrogarci sulla definizione stessa di arte, senza perderne il carico emotivo
Il cinema secondo Pietro Marcello: intervista al regista di Duse

Il cinema secondo Pietro Marcello: intervista al regista di Duse

A margine della Viennale, il regista Pietro Marcello ci racconta la sua Duse e l'idea di un cinema come gesto politico e umano, tra poesia, archivio e vulnerabilità
onda exibart
onda exibart
Letizia Battaglia, il gioco e il dramma del mondo: la mostra a Forlì

Letizia Battaglia, il gioco e il dramma del mondo: la mostra a Forlì

Il Museo Civico San Domenico racconta 50 anni di lavoro della grande fotografa palermitana Letizia Battaglia: in mostra 200 scatti, per uno sguardo ravvicinato sul dramma e sul gioco del mondo
In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 novembre

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 novembre

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 novembre, in scena nei teatri di tutta Italia
Fine di Artissima 2025: ecco i premi, le acquisizioni e i verdetti delle gallerie

Fine di Artissima 2025: ecco i premi, le acquisizioni e i verdetti delle gallerie

La 32ma edizione della fiera, diretta da Luigi Fassi, ha appena chiuso i battenti. Com'è andata? Vendite vivaci, collezionisti internazionali e un fondo acquisizioni di 300.000 euro stanziato dalla Fondazione Arte CRT
Marche: a quasi dieci anni dal terremoto rinasce il Museo Diocesano di Camerino

Marche: a quasi dieci anni dal terremoto rinasce il Museo Diocesano di Camerino

La città di Camerino celebra la sua rinascita simbolica dopo la distruzione segnata dal terremoto del 2016 con la riapertura al pubblico del Museo Diocesano e del Palazzo Arcivescovile
Fare la spesa a Maiorca può diventare un’esperienza brutalista

Fare la spesa a Maiorca può diventare un’esperienza brutalista

Minimal Studio trasforma un supermercato in un manifesto architettonico, mentre Carsten Höller chiude a Stoccolma il suo ristorante Brutalisten e prepara il trasloco in Italia
Torino Art Week 2025: un giro fuori porta per l’ultima giornata

Torino Art Week 2025: un giro fuori porta per l’ultima giornata

Giornata di chiusura per la Torino Art Week 2025 ma le cose da vedere sono ancora tante, con le mappe di Untitled Association: oggi ne approfittiamo per un giro fuori porta
All’asta l’arte moderna e contemporanea di Kruso Art

All’asta l’arte moderna e contemporanea di Kruso Art

Prima la grafica e i multipli d’artista, che strizzano l’occhio ai giovani collezionisti, poi i grandi nomi italiani e internazionali. A partire da un prezioso ricamo di Alighiero Boetti
Danziamo, altrimenti siamo perduti: report da Visavì Gorizia Dance Festival

Danziamo, altrimenti siamo perduti: report da Visavì Gorizia Dance Festival

Compagnie internazionali, debutti e anteprime, al Visavì Gorizia Dance Festival 2025: le nostre impressioni, negli spettacoli di Konstantinos Rigos, Akram Khan e Sarah Baltzinger e Isaiah Wilson
Arte contemporanea tra le piramidi: intervista a Nadine Abdel Ghaffar, fondatrice di Art D’Égypte

Arte contemporanea tra le piramidi: intervista a Nadine Abdel Ghaffar, fondatrice di Art D’Égypte

Tutto pronto per la quinta edizione di Art D'Egypte, in programma dall'11 novembre. In questa intervista, Nadine Abdel Ghaffar ci racconta l’evoluzione di Forever Is Now, la mostra che porta il contemporaneo tra le Piramidi di Giza
Palestine Is Everywhere: un’antologia corale da Gaza e dal mondo

Palestine Is Everywhere: un’antologia corale da Gaza e dal mondo

È stato pubblicato il progetto "Palestine is Everywhere”, un’antologia da Gaza e per Gaza, che raccoglie testimonianze, poesie e opere d’arte sul tema della resistenza palestinese
Nexo La grande paura di Hitler. Processo all’arte degenerata
Nexo La grande paura di Hitler. Processo all’arte degenerata
GAM Torino
GAM Torino
Mostra Warhol
Mostra Warhol
Agrigento 2025
Agrigento 2025

mostre ed eventi

onda exibart
eventi

Gli eventi del giorno

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.